Questo articolo è apparso sul quotidiano online ILNOLANO.IT in data 02.03.2012
#Gallo, Comiziano, Campania #Italia
Un sabato pomeriggio per l’ambiente, per portare avanti il progetto Rifiuti Zero. A Gallo di Comiziano, presso la Scuola Media Statale “Guadagni”, a partire dalle ore 18.00, interverranno amministratori locali, attivisti territoriali e cittadini nel dibattito “Rifiuti Zero: Chimera o Possibile alternativa?” per analizzare e valutare le alternative possibili all’apertura di nuove discariche. Così mentre dal lato nazionale la Commissione Europea multa l’Italia per 102 discariche irregolari o non adeguate alla normativa UE e per la gestione inefficiente degli impianti; dall’altro lato, quello regionale e locale, il Tavolo dei Comuni emergenziale dell’ambiente, tramite il suo coordinatore Andrea Manzi, sindaco di Casamarciano, taglia fuori i comuni dissidenti di Roccarainola, Visciano e San Vitaliano, non invitandoli alle riunioni propositive e di confronto.
Ma in un periodo di incertezze sul futuro delle discariche di Tufino, sullo Stir e sul biostabilizzato autentico o sul biostabilizzato “cavallo di troia” da tal quale come è definito dalle associazioni ambientaliste, l’obiettivo Rifiuti Zero con le proposte di riciclaggio dei vari materiali (per il pensiero immondizia=materiale) continua a tener banco nel Nolano. E per questo motivo l’associazione no profit Ri.Ze Up, con lo scopo di valorizzare l’ambiente e la salute della cittadinanza, invita il sindaco di Comiziano Paolino Napolitano, il sindaco di Visciano Domenico Montanaro, Gennaro Esposito di AssoCampania Felix, Franco Matrone della Rete Rifiuti Zero Italia, l’Assessore all’Ambiente di Somma Vesuviana Raffaele Angri e Giovanni Santorelli della Cooperativa Ecogida.
Tra gli interventi anche quello del sindaco di Visciano Domenico Montanaro che da novembre con la sua amministrazione sta sperimentando il servizio di compostaggio domestico, procedura utilizzata per gestire in proprio la frazione organica dei rifiuti solidi urbani integrando la raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti ma soprattutto incidendo notevolmente sui costi. “Ci sarà un po’ di movimento, stiamo provando a fare una rete territoriale per l’ambiente” dice Gianluca Napolitano, attivista “Città Viva” e consigliere comunale a Nola.“In ogni caso l’iniziativa è utile perché si tocca un comune “nuovo” come Comiziano. Prossimamente saremo a Casamarciano e poi con una iniziativa di rilevo a Nola” conclude il trentenne nolano.
Rifiuti Zero è un modo per riciclare e riutilizzare il materiale: qualcosa lo si è visto anche nella manifestazione Binario tenutasi ad Ottobre nella Piazza del Vulcano Buono di cui l’onorevole Paolo Russo ne sintetizzò il nocciolo con l’espressione “Spesso sono le cose e le idee più semplici ad essere rivoluzionarie” riferendosi agli oggetti di uso quotidiano ottenuti dal riciclaggio. Senza parlare poi dell’ottima iniziativa del Centro Commerciale Campania con il suo Orto. Ed intanto mentre dal Brasile Juan Muzzi ha messo a punto una bicicletta interamente costruita con varie tipologie di plastica recuperata, in Italia cominciano a nascere i primi corsi di educazione all’ambiente ed al riciclo con le possibilità di riutilizzo dei rifiuti. E proprio dalle scuole è necessario educare i ragazzi, fin da piccoli, per indirizzarci “Verso Rifiuti Zero”.
Fioravante Conte