Incendi e Comunità Montane

FotoNotizia di FioreVagabondO: Partenio, incendi sul versante nolano

Questa notizia è apparsa sul quotidiano online ILNOLANO.IT in data 08.02.2011

#Baiano (Av)

E’ andata a fuoco per tutta la notte la montagna tra Baiano, Quadrelle e Mugnano del Cardinale, a ridosso della collina di Gesù e Maria. L’incendio, a forma di uncino su gran parte della montagna, non ha presentato fiamme alte ma ha comunque preoccupato i cittadini: sono state molte le chiamate arrivate al 1515 di persone spaventate anche del non immediato arrivo delle autorità preposte alla salvaguardia della montagna. Questa parte del territorio è sotto la protezione della Comunità montana del Partenio e del Vallo di Lauro e Baianese che comprende i territori di Baiano, Avella, Domicella, Lauro, Marzano di Nola, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Pago Vallo Lauro, Quadrelle, Quindici, Sirignano, Sperone, Taurano.

Incendi e Comunità Montane

Sono ormai alcuni mesi che mancano gli stipendi ai lavoratori idraulico-forestali ed il futuro per le comunità montane è sempre più incerto per i tagli ai fondi ad esse destinati. Ciò che preoccupa maggiormente, sulla base degli ultimi atti emanati dalla Regione Campania, è l’impossibilità non solo di pagare i corrispettivi dovuti ma il mantenere tutti i lavoratori assunti. La polemica politica ha portato accuse alle Comunità Montane di non saper gestire le difficoltà anche perché invece di tagliare posti o nel peggior dei casi a bloccarli, hanno provveduto, soprattutto in periodo pre-elettorale, addirittura ad aumentarli, trovandosi oggi nella situazione di non poterli più sostenere economicamente.

Ultima provocazione, la proposta del Pdl di abolire addirittura le comunità montane, non proponendo poi nessuna soluzione per il destino dei lavoratori impiegati ed ignorando i possibili pericoli per il patrimonio forestale e per l’ambiente in generale.

Fioravante Conte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...