Indignados. No Discariche nel nolano. Entrata Stir di Tufino.

Emergenza Stir, l’ira dei camionisti

Questo pezzo è apparso su Ilnolano.it il giorno 21.04.2011

#STIR di Tufino, Napoli# Campania#

Voi lo sapete cosa trasportate no”? “A munnezza” risponde tranquillamente uno degli autotrasportatori dei centinaia di autocompattatori che ogni giorno affollano lo spazio davanti allo Stir di Tufino creando di per sé già una vera e propria discarica a cielo aperto. È sabato pomeriggio, ci troviamo a parlare con loro della situazione che si sta verificando: alcune associazioni ambientaliste tra cui Assocampania Felix, Campania Felix insieme con alcuni rappresentanti dei partiti SeL e Città Viva, alcuni rappresentanti delle istituzioni locali ed alcuni cittadini, lanciano le loro denunce davanti allo stabilimento di tritovagliatura e imballaggio rifiuti (STIR). La zona di importanza strategica, che ricordiamo è militarizzata, rappresenta uno degli impianti in cui, secondo le associazioni, viene riversato non solo il tal quale di Napoli ma anche tanto altro material, soprattutto molti rifiuti non contemplati dall’ultima lettera informativa di risposta alle associazioni da parte della SapNa(Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.a. società provinciale di Napoli per la gestione dei rifiuti che dal primo dicembre 2010 ha assunto anche il personale operante negli impianti Stir di Giugliano e di Tufino ed è completamente a gestione pubblica): certezza confermata non solo dalle parole dei conducenti di questi mostri inquinanti ma anche dalle numerose foto e riprese che arricchiscono “l’album di famiglia” di ogni attivista.

Sabato per la seconda volta è stata fatta irruzione allo Stir per chiedere maggiore controlli su alcuni di quei compattatori. In particolare per tre di loro la situazione era molto grave in quanto, secondo gli attivisti, trasportavano rifiuti assolutamente non contemplati ma soprattutto “percolavano”. All’arrivo del sindaco di Tufino, Carlo Ferone, questi autocompattatori, dopo un iniziale blocco, si sono “stranamente” dileguati nonostante la presenza delle forze dell’ordine. E proprio per il sindaco di Tufino le critiche si fanno sempre più feroci, sia da parte delle associazioni e cittadini, sia da parte dei trasportatori. “Viene ogni giorno, la sera, a contare i camion, entra quindici minuti dentro e poi se ne esce. Dopo qualche minuto manda i vigili a ricontrollare”. “Ma forse viene a controllare i camion” chiediamo noi, considerando che il primo cittadino rappresenta anche l’autorità sanitaria. Secca la risposta “Quale controllo! Si viene a contare i camion. Entra dentro, si sta un quarto d’ora, venti minuti e se ne va”. Insiste uno di loro e si lamenta poi della situazione esterna organizzativa “molte volte ci fa spostare con i camion. Fa casino qua fuori e non pensa a ciò che deve fare dentro. In più l’autostrada è ancora chiusa. E fammi capire, noi dove dobbiamo andare con questi camion?”.

Gli Stir fuggitivi

Gli Stir fuggitivi

Si parla poi della situazione a Caivano dove la situazione è ben peggiore con il manto stradale ridotto ad una sorta di pozzanghera di percolato e file di autocompattatori di circa 5 Km. “Devi vedere che cosa scorre là!. Con i piedi fai così” dice un altro trasportatore mimando l’atto di saltare e camminare in punta di piedi per evitare le pozzanghere. “Ora ci tocca fare la nottata fino a domani”, riprende il primo “inoltre ci stanno dicendo che oggi non entriamo, nessuno di noi, per il fatto che non sono arrivati stipendi buoni. Basta, si sono fermati. Intanto a stare tre o quattro giorni fermi è solo peggio, l’immondizia fermenta”.

Indignados. No Discariche nel nolano. Entrata Stir di Tufino.

Indignados. No Discariche nel nolano. Entrata Stir di Tufino.

Vetro, plastica, umido.

Vetro, plastica, umido.

Plastica, latta, olio, residui di lavori. Tutto insieme verso lo Stir.

Plastica, latta, olio, residui di lavori. Tutto insieme verso lo Stir.

Plastica, polistirolo ed umido. Tutti insieme allo Stir.

Fioravante Conte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...