Premio Cimitile 2011

Premio Cimitile 2011, finale tra le stelle

Questo articolo è apparso sul settimanale ILNOLANO Week End in data 24.06.2011

#Cimitile

18.06.2011

Un luogo speciale valorizza sempre eventi speciali: e per il XVI anno il Premio Cimitile ha affascinato ancora una volta la platea, gli ospiti e gli animi di tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione. Il Presidente-Fondatore Felice Napolitano, emozionato fin dalle prime battute, con il piglio ed il tono deciso di chi conosce bene la forza che negli anni si è conquistato questo premio nella splendida scenografia del Complesso basilicale paleocristiano di Cimitile fa gli onori di casa ed i doverosi ringraziamenti. Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore, premiato per il suo libro “Viva l’Italia”, fa un ritratto vivo e ed emozionante della location: “per la prima volta” dice Cazzullo “mi trovo in questo splendido posto e sono onorato di questo bel campanile d’argento. In questo momento posso dire che mi trovo davvero in uno dei più bei posti in Italia. Il Sud Italia è tutto estremamente vivo e paesaggisticamente unico. Quando un cinese viene a visitare l’Italia non certo viene ad Abbiate Grasso ma va a Roma, Napoli, nella strepitosa cornice della Costiera Amalfitana”. Una sorta di captatio benevolentiae messa in campo anche da Francesco Giorgino, giornalista televisivo e conduttore del Tg1 che ha sottolineato quanto i localismi siano importanti per la visione poi dell’Italia Unita.

Premio Cimitile 2011

E proprio ai 150 anni dell’Italia Unita è stata dedicata questa edizione del premio Cimitile, contraddistintosi ancora una volta anche per la splendida e curata organizzazione sia strategica e logistica che culturale e scenografica. Regione Campania, Provincia di Napoli e Comune di Cimitile nei loro rispettivi rappresentanti hanno sottolineato quanto questa manifestazione possa fungere da volano di conoscenza delle ricchezze architettoniche di cui dispone l’area nolana. Il Premio Cimitile è patrocinato dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. “Un Presidente della Repubblica”, sottolinea Felice Napolitano, “originario di un paese ad 1 Km da qui, Gallo di Comiziano”. Cultura, politica e spettacolo nel mix studiato di una serata speciale. Area completamente piena e resa suggestivamente evocativa da un sistema di illuminazione a scenari che si usa per i grandi eventi e per le strutture altamente importanti: rossa e bianca, blu e viola, giallo e arancione. I colori cambiano, la scena cambia, i protagonisti anche e le emozioni con loro.

Premio Cimitile 2011

Numerosi gli amministratori locali presenti: i primi cittadini dei comuni di San Vitaliano, Camposano, Comiziano, Liveri, Carbonara di Nola e ovviamente di Cimitile, l’assessore regionale alle Autonomie Locali Pasquale Sommese, l’assessore all’Ambiente della Provincia di Napoli Giuseppe Caliendo e l’On. Paolo Russo. La serata scritta dall’autore Fabio Clemente, è stata affidata nella conduzione alla giornalista professionista conduttrice ed inviata del Tg2 Daniela Vergara ed allo scrittore, docente universitario e critico Arnaldo Colasanti nonché presentatore di Uno Mattina Estate. Intrattenimento musicale affidato alle dolcissime poesie musicali di Amedeo Minghi, al sound di Enzo Gragnaniello, al tenore Antonio De Falco e a Diego Moreno, resosi protagonista di un siparietto finale a telecamere spente con Antonella Boralevi molto carino: la Boralevi ha voluto emozionarsi con la ballata argentina Volver. E Diego Moreno non si è fatto pregare. Splendide le sue interpretazioni di Voce e’ notte, Tu si na cosa grande e Muñeca.

Le premiazioni hanno visto Il Campanile D’Argento come migliore opera inedita di narrativa andare a Laura Letizia per “Lucy nel cielo tra i diamanti”, consegnato da Ermanno Corsi. Come dice il titolo, il riferimento è a Lucy: 1974, viene trovata la prima donna ominide e le viene dato il nome di Lucy. È l’anno dei Beatles e della loro canzone “Lucy in the Sky with diamonds”. Da lì il nome all’Australopithecus Afarensis trovato in Etiopia. Ecco il titolo del libro: “l’obiettivo, raccontando la probabile storia di questa Lucy, finita nel fango per amore e lì rimasta per migliaia di anni, è quello di mostrare che il bagaglio di sentimenti non è mai cambiato all’insegna del pensiero romantico”. “Il premio Cimitile” dice Ermanno Corsi, “rappresenta un’occasione per conoscere e farsi conoscere. Un punto di arrivo e di partenza per gli scrittori in grado di lanciare ma anche di affermare”.

Premio alla migliore opera edita di Archeologia e Cultura Artistica in età Paleocristiana e Altomedievale a Giuseppina Cipriano per “La decorazione pittorica nei contesti funerari della Sicilia III-V secolo d.C.” (pubblicato da Carlo Saladino Editore) premiata da Elia Alaia, presidente dell’Associazione “Obiettivo III Millennio”. L’onorevole Paolo Russo premia Aldo Cazzullo per la migliore opera edita (Mondadori) di attualità “Viva l’Italia”; “è l’occasione” dice Cazzullo “per parlare di quanto gli italiani si siano scoperti attaccati alla propria nazione o meglio aver capito che in realtà lo sono sempre stati. È l’Italia di chi si scopre orgoglioso di appartenere ad una nazione in cui a fare la parte importante sono gli insegnanti, gli operai, i piccoli imprenditori che sacrificano il patrimonio personale per portare avanti la propria azienda, ed i militari, eredi dello spirito risorgimentale ed ogni giorno pronti al sacrificio. Il sacrificio è un elemento tutto italiano che la festa dei 150 anni ci ha fatto riscoprire” conclude Cazzullo.

Premio Cimitile 2011

Premio per la migliore opera edita di narrativa ad Antonella Boralevi per “Una vita in più” pubblicata da Rizzoli. Elegantissima in white dress code la Boralevi ha dedicato il libro ed il premio ai suoi figli. Campanile d’argento anche per Nando Dalla Chiesa per la migliore opera edita (Melampo) “La convergenza” in cui il magistrato indaga e spiega gli stretti legami tra malavita e politica. “La fama della mafia sta fuori dalla mafia. E la mafia tra le organizzazioni criminali è davvero la più complessa e costruita dal punto di vista culturale. Si ha a che fare con uomini molto preparati”. La premiazione ad opera di Pasquale Sommese costituisce anche l’occasione per fare delle promesse: “questa serata ha rappresentato un’immagine positiva del lavoro ottimale: sinergia e coesione di intenti, promozione della cultura e promozione del territorio, dell’arte e di tanto altro che nell’area nolana viene da tanti anni dimenticato” afferma Sommese ed aggiunge che “la Regione Campania è anche socio fondatore al pari del Comune e della Provincia del Premio Cimitile proprio come dimostrazione che l’amministrazione crede molto in questa tipologia di eventi.” 

Premio Giornalismo “Antonio Ravel” al giornalista Francesco Giorgino, quarantaquattrenne giornalista televisivo da venti anni alla Rai: “Non credo che la cattive notizie siano buone notizie (Bad news is good news) e soprattutto in questa Italia in cui si tende sempre di più a parlare solo di negatività. Non deve essere così. Bisogna elogiare le bellezze e le buone notizie. Del Premio Cimitile se ne deve parlare altrimenti è come se non esistesse” dice Giorgino. L’invito viene anche dall’assessore all’ambiente Giuseppe Caliendo che sprona tutti gli ospiti a descrivere le positività del nostro territorio a livello nazionale. Premio speciale per Lina Sastri: arrivata in ritardo si posiziona sotto l’albero con due amici ed aspetta di essere chiamata. Improvvisa uno splendido duetto con Enzo Gragnaniello nella canzone Parlami d’Amore e viene premiata dal presidente Felice Napolitano. Un piccolo dibattito sul valore del libro e del supporto cartaceo e sul valore dell’identità e finale in musica con Resta ccu’ me cantata ancora da Gragnaniello e un’ennesima esibizione di Diego Moreno che con il suo sound latinoamericano ricco di influssi mediterranei chiude nel migliore dei modi una serata che invita già all’appuntamento dell’anno prossimo all’insegna dell’eleganza e della cultura che l’area nolana riesce ancora ad offrire nel migliore dei modi.

Fioravante Conte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...