Questo articolo è apparso sul quotidiano ILNOLANO.IT in data 18.07.2012
#Saviano, Campania#Italia#
“Abbiamo fatto 4 ore di chiacchiere inutili. E’ stata offesa l’intelligenza di chi è stato ad ascoltare”. Queste le parole
del consigliere di minoranza Franco Nardi in relazione, ancora una volta, allo slittamento dell’esame della causa di
incompatibilità e contestuale avvio del relativo procedimento di contestazione, per la posizione di Carmine Sommese, sindaco neo-eletto, con la carica di Consigliere regionale attualmente rivestita dallo stesso. La questione, punto numero uno dell’ordine del giorno, è passata come punto numero dieci ma alle 22 la seduta è stata sciolta e si è deciso per un aggiornamento al 3 agosto. Così ancora una volta non si è discusso di questo conflitto tra le due cariche attualmente ricoperte da Carmine Sommese così come successe già lo scorso 3 luglio, allora per mancanza del numero legale del Consiglio.
E’ Antonio Ambrosino della maggioranza a proporre fin da subito una riformulazione dell’ordine del giorno, facendo slittare il fatidico punto 1 al punto 10. Intanto in aula campeggiano fogli bianchi in A4 con la scritta “Svenduti”. Presenti anche i componenti del Comitato Civico“Saviano non molla”. Intanto il capogruppo dell’opposizione Virgilia Strocchia incalza sul concetto di legalità e sull’ambiguità della situazione che si vive a Saviano: “Devo parlare male del mio sindaco perché non corrisponde la stessa stima che il paese gli ha dato” dice
Strocchia “il ruolo attuale di Sommese è ambiguo e poco chiaro in una sala come questa, emblema della legalità”.
Nella sala consiliare si scatenano i commenti e si comincia ad alzare la voce, entrano le forze dell’ordine. Ma tutto riprende e nessuno dell’opposizione si alza e va via, nemmeno quando viene approvato l’ordine del giorno “modificato”. Il Vicesindaco Francesco Iovino e assessore alle Finanze, Bilancio e Programmazione, Cultura, Contenzioso e Avvocatura, spiega il bilancio di previsione 2012, il pluriennale 2012-2014 e la relazione previsionale e
programmatica. Approvazione con 10 voti favorevoli e 4 contrari (3 assenti) e con delibera immediatamente esecutivi nonostante le obiezioni poste dalla minoranza sulla eccessiva velocità, approssimazione e su alcune discrepanze presenti. “Il tempo ulteriore chiesto dalla minoranza è dettato soprattutto da alcuni punti che possono essere rivisti e perfezionati come ad esempio le speculazioni in banca” dice Virgilia Strocchia supportata da Franco Nardi e Carmine
Addeo.
Approvati all’unanimità invece i progetti presentati da Antonio Ambrosino e da Luigi Cappella: in primis il Patto dei Sindaci per un piano energetico condiviso in sinergia con gli altri comuni dell’area nolana coordinati sinergicamente dall’Agenzia Area Nolana che secondo i consiglieri di maggioranza dovrebbe, quasi a costo zero, arrecare notevoli benefici al paese ed all’intera area attraverso l’uso del fotovoltaico, dei led, del recupero degli oli alimentari post consumo (OPAC). Il tutto finanziato non solo attraverso fondi europei ma anche attraverso capitali privati. All’unanimità è stato approvato anche il nuovo piano di raccolta differenziata che prevederà, tra l’altro, un premio in buoni sconti per i cittadini virtuosi della differenziazione da spendere negli esercizi commerciali affiliati sul territorio comunale. Inoltre si cercherà di concretizzare un vero e propri circolo virtuoso in grado di far ammortizzare tutti i costi nel tempo per il Paese e dargli un guadagno dal rifiuto-risorsa. E proprio sul regolamento inerente alla gestione dei rifiuti scatta l’ennesima scintilla di polemica. Luigi Cappella insiste nel leggere tutti i punti del documento causando un prolungamento eccessivo dei tempi del consiglio.
Il punto dieci allora sembra davvero lontanissimo e nonostante la rabbia della minoranza, si arriva alle dieci, solo per approvare all’unanimità l’Informagiovani e ritornare tutti a casa ancora una volta con il solito dubbio: la carica di sindaco di Carmine Sommese è compatibile o meno con la carica di Consigliere regionale?
Fioravante Conte